WE INNOVATE
THE FOOD INDUSTRY
TOGETHER INSIEME DAL 1981

RICERCA &

INNOVAZIONE

CONSULENZA

AVANZATA

SOLUZIONI PER

IL MERCATO

Il Club dell’Innovazione 

_

I Soci di Tecnoalimenti rappresentano il 12% del Mercato Food e sono i protagonisti del nostro Club dell’Innovazione.

In Evidenza  

_

ASA – Video dell’ App di Realtà di Aumentata che aiuta l’Ambiente

On-Line il nuovo Video dell’App ASA, realizzato da Tecnoalimenti e da Gezapp con il patrocinio di CONAI.  Grazie ad ASA le aziende possono contare su un innovativo strumento di comunicazione attraverso contenuti multimediali ed interattivi di facile utilizzo.

Chi Siamo  

_

Tecnoalimenti è un Organismo di Ricerca Scientifica e Tecnologica, strutturato in forma di Società Consortile senza scopo di lucro, che ispira, coordina e sviluppa progetti di ricerca di interesse industriale nel settore Agroalimentare. Tra le aziende Leader in Europa per la Ricerca e l’Innovazione nel settore, Tecnoalimenti ha una connotazione mista pubblico-privata con 31 imprese afferenti al settore, e con la partecipazione del Fondo Ricerca Applicata del MIUR. La forte propensione al mercato e alla ricerca in ambito europeo unitamente alla connotazione industriale dei suoi soci, hanno reso Tecnoalimenti un punto di riferimento per lo sviluppo e l’innovazione del mercato Food & Beverage.

Il nostro Network 

_
tecnoalimenti
30+Aziende nel Consorzio TCA
12%Quota di mercato nel Food
300+Progetti di Ricerca Realizzati
10300Ore di Ricerca
107+Collaborazioni di ricerca

La Nostra Storia 

_
1981

Fondazione della Società dal Ministero della Ricerca insieme a n.15 Imprese Agroalimentari

1990

Partecipazione al Programma Nazionale Ambiente

1996

Elaborazione del Primo Programma Nazionale di Ricerca Agroalimentare per il MIUR

2001

Cofondatore del

Consorzio di Ricerca FoodNet

2006

Primo Coordinatore Progetto Traceback nell’ambito dell’FP6 e Apertura sede TCA a Napoli

2007

Progettazione IAS, Istituto Alimentazione e Salute per EXPO Milano

2012

Membro fondatore cluster agrifood Lombardia CAT.AL e Cluster Agrifood Nazionale CL.AN

2014

EXPO2015 Membro Comitato Scientifico Conferenza Internazionale Food Safurity

2019

Associato Unione Industriali Napoli, Assolombarda e Membro European House Ambrosetti

2025

Raggiunto il n. di 31 Imprese socie di TCA e Sviluppo Area Soluzioni per il Mercato

Innovazione_90CONSULENZA
AVANZATA

Food Defense FSMA-IA

Tecnoalimenti, da sempre impegnata nella formazione relativa alle tematiche di Food Defense, supporta le aziende ad ottemperare alla nuova normativa prevista da FDA a partire la Luglio 2019 per l’esportazione in USA di prodotti agro-alimentari, potendo vantare all’interno del suo organico la presenza di un Food Defense Lead Instructor e Food Defense Coordinator. Le principali aree di intervento presidiate da Tecnoalimenti per l’elaborazione di un Piano di Food Defense sono:

  1. Valutazione della vulnerabilità dello specifico stabilimento (Vulnerability Assessment)
  2. ­Individuazione delle strategie di mitigazione (Mitigation Strategy)
  3. ­Definizione delle Procedure per il monitoraggio
  4. ­Formazione e Awareness del Personale
  5. ­Implementazione del Piano di Food Defense.

Technology Scouting

L’Agrifood Technology Scouting rappresenta un innovativo servizio di intelligence tecnologica disegnato per affiancare l’impresa nel processo di innovazione. I servizi forniti si sviluppano su tre possibili percorsi:

  1. Servizio di Ricerca di Informazioni Tecniche e Scientifiche facendo uso del proprio know-how,
  2. network e di banche dati internazionali (es. technology scouting, brevetti, data specific)
  3. Accompagnamento all’Innovazione con individuazione di Esperti di settore, Inventori, Imprese interessate a co-sviluppare un progetto.
  4. Ricerca e Sviluppo in laboratorio per la messa a Punto dell’innovazione.

Accompagnamento all’Industria Alimentare

Nuovi prodotti e nuovi processi messi a punto da technology provider possono trovare un’adeguata entratura nell’industria alimentare grazie alla piattaforma di soci presente in Tecnoalimenti. Test e applicazioni pilota sono possibili in un quadro regolamentato e di fiducia comprovata da anni di relazioni industriali.

Coordinamento della Ricerca

Tecnoalimenti è un’azienda leader in grado di erogare servizi ad alta professionalità allo scopo di aiutare le Imprese e i Partner della Ricerca ad ottimizzare le attività connesse alla gestione tecnica e al monitoraggio dell’andamento del progetto.

ricerca_90RICERCA &
INNOVAZIONE

Progettazione della Ricerca e Innovazione

Tecnoalimenti offre al mercato, alle grandi imprese e alle PMI, un’ampia gamma di servizi con specializzazione su tutti gli ambiti della ricerca scientifica e tecnologica industriale. Le aree di expertise hanno un focus lungo tutta la catena del valore dell’innovazione, dalla progettazione in ambito Europeo al coordinamento tecnico, dalla gestione economico-amministrativa dei progetti fino alla creazione di network di imprese partner.

Ricerca Inter-Company

Attraverso l’incrocio di  competenze di diverse imprese operanti anche in settori lontani creiamo nuovi prodotti e nuovi business inter-company. Esploriamo risultati di ricerca e innovazione in settori industriali a livello internazionale per cogliere occasioni da declinare verso il settore alimentare.

Ricerca Collaborativa

La ricerca e innovazione è sempre più un’attività programmata che si esercita in collaborazione tra imprese, enti di ricerca, università e la pubblica amministrazione nazionale e europea. Creiamo un ecosistema dell’innovazione a cavallo tra i diversi attori per facilitare l’innovazione e accelerare il business.

Open Innovation

La cooperazione a costi condivisi su tematiche pre-competitive acquisisce un’importanza sostanziale nell’abbattimento dei costi di ricerca e innovazione. Elaboriamo insieme ai soci una Agenda di Ricerca e attiviamo webinars informativi per avviare percorsi di cooperazione.

Trasferimento Tecnologico

Risultati di ricerca maturati in un contesto industriale differente possono essere utili nel settore agroalimentare. Soluzioni di ICT, diagnostica, farmaceutica, nuovi materiali, economia circolare se adeguatamente adattati nel contesto agroalimentare possono risultare in nuovi prodotti e processi di successo.

Food_Defense_RC_TecnoalimentuFood Defense

Food Defense Ristorazione Collettiva: La nuova Certificazione

Nata allo scopo di creare uno standard normativo per la tutela dei consumatori e della Reputazione delle aziende operanti nella Ristorazione Pubblica, la Certificazione Food Defense Ristorazione Collettiva® (FDRC) rappresenta non solo un sistema di garanzia e tutela a disposizione dell’azienda ma anche un’importante strumento di marketing per le aziende. L’adesione alla Certificazione offre l’opportunità di verificare i punti di maggiore vulnerabilità lungo la catena di produzione, trasporto e somministrazione degli alimenti senza però compromettere processi o procedure interne. La Certificazione FDRC è un marchio registrato da Tecnoalimenti e Giubilesi & Associati.

Autentic_App_tecnoalimentiSmart packaging

AutenticApp: Lo smart packaging che ti garantisce che il prodotto è autentico

AuteticApp è un’ innovativa soluzione di Smart Packaging in Web App, funzionante sui device dei consumatori, che consente di verificare l’autenticità del prodotto rilevando un marker univoco e non replicabile sul packaging. Realizzata in collaborazione con technology provider dei sistemi di autenticazione con l’obiettivo di fornire al mercato un sistema di Autenticazione dei prodotti innovativo, rappresenta una soluzione di Brand Protection e uno strumento di tutela della Reputazione per l’azienda. AutenticApp è una soluzione facilmente adottabile dall’azienda per contrastare il fenomeno della contraffazione nel mondo.
Prova_ASA_ConsultingRealtà Aumentata

ASA: La soluzione di Realtà Aumentata che aiuta l’Ambiente

Il Sistema di Realtà Aumentata ideato da Tecnoalimenti in partnership con technology provider ITC per il Progetto ASA  (Progetto Europeo 2019) rappresenta una soluzione innovativa che consente di visualizzare con un’ App, in sovrapposizione e in real time, elementi reali e virtuali (Video, Info Recycling, Social, Games, Elementi Multimediali) direttamente sul packaging. ASA non richiede modifiche al packaging e rappresenta una soluzione velocemente implementabile per l’azienda che vuole comunicare le caratteristiche ambientali del proprio imballaggio in quanto è presente una Sezione Riciclo. Progetto realizzato con il patrocinio del CONAI